Le giuste norme per la varietà dell’offerta sul mercato
Un numero sempre crescente di persone si allena. In appena 20 anni, la percentuale di persone che si allena presso centri fitness o fruisce di offerte di allenamento equiparabili è triplicata. Con l’aumento della percentuale di «clienti del fitness» cresce anche la varietà delle relative esigenze e con essa la richiesta di offerte di allenamento flessibili e variegate.
A questo mercato in via di cambiamento devono allinearsi anche le norme che definiscono i requisiti per un allenamento sicuro. Una norma unitaria o universale non basta più a coprire la ricca varietà di servizi di allenamento odierna e i diversi requisiti. A ragione, ci si attendono norme che corrispondano all’ampliamento e ai cambiamenti dell’offerta di mercato e che al contempo soddisfino elevati requisiti di qualità e sicurezza. Affinché anche le norme di pertinenza possano reagire tempestivamente ai cambiamenti del mercato esiste la «Verein für Qualität bei Training und Bewegung – QTB» (Associazione per la qualità dell’allenamento e del movimento). Le nostre norme si orientano al mercato e quindi alle esigenze delle persone che si allenano. Ai clienti.
Il Verein für Qualität bei Training und Bewegung – QTB (Associazione per qualità nel allenamento e nell’attività fisica).
Dallo scopo sociale dello statuto della QTB emerge che la Verein für Qualität bei Training und Bewegung – QTB (Associazione per la qualità dell’allenamento e del movimento) supporta e promuove l’attività fisica della popolazione e la relativa salute. A tal fine persegue, tramite regole e norme, in particolare la garanzia e l’incremento della qualità delle offerte di allenamento che promuovono la salute. L’associazione promuove lo sviluppo (ulteriore) e/o la gestione e diffusione di direttive, di documenti normativi e norme (leggi di più).
L’associazione concede anche l’autorizzazione di enti di certificazione per la certificazione di offerte di allenamento che promuovono la salute ai sensi delle norme emanate e redatte da QTB. Per ottenere l’autorizzazione quale ente di certificazione, occorre soddisfare condizioni ben definite (leggi di più sull’autorizzazione).
L’associazione può impegnarsi per la tutela e la promozione degli interessi dei fornitori di offerte di allenamento certificati.
L’associazione cura i contatti con le istituzioni, le associazioni, le autorità, i comitati nazionali e internazionali operativi nel settore della garanzia e dell’incremento della qualità delle offerte di allenamento che promuovono la salute. Non persegue, invece, obiettivi di politica settoriale. L’associazione non è a scopo di lucro.
Aiutanti invisibili nella quotidianità
Cosa sono le norme?
Secondo l’Associazione svizzera di normazione (ASN), le norme sono regole facoltative elaborate da esperti per pressoché tutti i settori della vita economica e quotidiana. Ci imbattiamo quotidianamente nelle norme, nella maggior parte dei casi senza neanche accorgercene. Al mattino, ancora prima di arrivare al lavoro, numerose norme hanno già contribuito a rendere più sicura e più comoda la nostra vita. Questi aiutanti invisibili garantiscono l’interazione senza problemi di diversi prodotti, processi e servizi e ci accompagnano nell’arco del quotidiano.
Mentre permangono le elevate aspettative di qualità e sicurezza, una norma universale non può coprire i diversi tipi di servizi d’allenamento fisico disponibili sul mercato per soddisfare le diverse esigenze. Pertanto, la norma prevista deve corrispondere all’offerta di mercato estesa e modificata. Per poter reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato nelle norme, esiste l’Associazione per la qualità d’allenamento e d’esercizio – QTB. Le nostre norme si basano sul mercato e quindi sulle esigenze delle persone che si allenano nei centri. Clienti di centri fitness!
Le norme di QTB
Da QTB si trova la giusta norma per molte offerte di allenamento e attività fisica, anche nuove.
Attualmente sono disponibili le seguenti norme o documenti normativi:

La norma per i fornitori di corsi di promozione della salute
La norma descrive i criteri di sicurezza di base e rende giustizia ai diversi tipi di offerte nei prerequisiti di qualificazione.
Ulteriori norme sono in elaborazione.
Le domande e risposte più importanti
L’acronimo QTB sta per Qualität bei Training und Bewegung (qualità dell’allenamento e del movimento). La QTB è un’associazione ai sensi dell’articolo 60 segg. del Codice civile svizzero. La QTB supporta e promuove l’attività fisica della popolazione e la relativa salute. QTB lo fa in particolare sviluppando (ulteriormente) norme. L’associazione è stata fondata nel 2018 e non persegue obiettivi di politica settoriale. La QTB non è un’associazione a scopo di lucro. Maggiori informazioni su QTB sono disponibili in Chi siamo e Associazione.
Le offerte di allenamento e attività fisica in soli 20 anni sono aumentate in modo esponenziale in termini di quantità e di varietà. Basti pensare all’espansione delle catene di centri per il fitness o alla comparsa di nuove forme di allenamento, come CrossFit, allenamento a circuito completamente elettronico, ecc…. Contemporaneamente a questo sviluppo è aumentato anche il numero di persone che fruisce di questa variegata offerta. Molti di questi nuovi clienti non sono «Insider», diversamente a quanto avveniva in passato nella maggior parte dei casi. Da profani, devono potersi fidare sotto ogni aspetto della qualità delle offerte. È a questo che servono le norme e direttive della QTB e una relativa certificazione.
Con la certificazione ai sensi di una norma QTB i centri dispongono di una norma al passo coi tempi. Le norme QTB sono orientate alla clientela. Sono in funzione delle esigenze delle persone che si allenano. La norma crea trasparenza e sicurezza. Inoltre, con una norma QTB è possibile organizzare in modo flessibile l’impiego di personale. Ciò ha un effetto positivo sui costi.
Con la QTB si impegnano persone e istituzioni che vogliono direttive e standard di sicurezza al passo con i tempi e che si orientano alle esigenze dei centri fitness e dei fornitori di offerte di allenamento e attività fisica. QTB dispone di una ricca esperienza nel training, nella normazione e nella gestione amministrativa. L’associazione non è a scopo di lucro.
Attualmente il Consiglio di amministrazione è composto da tre persone: Patrick Egger, Veit Senner, Thomas Keel.
Il Prof. Patrick Egger è responsabile per gli studi professionali nel settore C presso la scuola universitaria professionale di pedagogia di San Gallo. È stato un giocatore di beach volley di successo e ha celebrato diversi traguardi come giocatore e allenatore (tra gli altri, campione svizzero 1995, medaglia di bronzo con Heuscher/Kobel ai giochi olimpici di Atene). Il prof. Dr. Ing. Veit Senner è titolare della cattedra in attrezzi per lo sport e materiali per lo sport presso l’università tecnica di Monaco. È, tra le altre cose, presidente dell’associazione interdisciplinare tedesca per tecnologia dello sport, presidente del gruppo di lavoro Scienza dello sport e sport dell’università di Bayern e amministratore delegato del Kompetenzzentrum Sport-Gesundheit-Technologie Garmisch-Partenkirchen (centro d’eccellenza per la tecnologia della salute e dello sport). Thomas Keel è revisore contabile dipl. e partner di Keel und Partner, un’azienda operante in tutta la Svizzera per le questioni fiduciarie e di revisione.
La QTB è un’associazione ai sensi dell’ordinamento svizzero. In qualità di responsabile delle norme di sicurezza, QTB non dipende da controlli e, oltre alla normazione e promozione dell’attività fisica e della salute, non persegue interessi nel settore del fitness.
La QTB si finanzia con i contributi dei membri e delle istituzioni di certificazione. L’associazione presenta un’organizzazione snella: le spese sono ridotte. Per la normazione è presente un sistema di finanziamento moderno che prevede l’acquisto, da parte degli utenti, di aggiornamenti, come avviene nelle applicazioni software.
No. La QTB non è un’associazione di settore. L’associazione supporta e promuove la salute e l’attività fisica della popolazione. Ciò comprende la garanzia e l’incremento della sicurezza delle offerte di allenamento che promuovono la salute nonché lo sviluppo e la gestione di norme.
Fit[Safe] è una norma che si rivolge soprattutto ai centri fitness che dispongono di orari di apertura che non prevedono sorveglianza. Grazie a direttive chiare, viene definito quando un centro deve disporre di personale. Fit[Safe] prende in considerazione le diverse affluenze dei visitatori e la necessità di assistenza delle persone che si allenano durante gli orari di apertura. In tal modo la norma offre le relative possibilità per un impiego flessibile del personale.
EMS[Safe] si rivolge ai fornitori di allenamento con elettrostimolazione. Questa forma di allenamento comporta rischi maggiori rispetto alle forme di allenamento tradizionali. Ne risultano quindi requisiti specifici in termini di qualità e sicurezza. La norma EMS[Safe] tratta proprio questo. Pertanto anche i fornitori di allenamento con elettrostimolazione possono essere certificati.
Le norme QTB sono destinate a tutti i centri fitness: sia che si tratti di un centro indipendente o di una catena, di una struttura di grande dimensioni o di una piccola palestra. Norme specifiche come l’EMS[Safe] si rivolgono ai fornitori delle relative offerte.
Un certificato attesta l’elevata qualità
Norme e documenti normativi disciplinano l’interazione senza problemi di offerte e processi. Tuttavia solo l’applicazione a regola d’arte nella pratica garantisce la relativa sicurezza. Ciò viene garantito mediate una verifica: la certificazione. La certificazione da parte di un ente accreditato rilascia un attestato a prova dell’elevata qualità. Secondo le norme o i documenti normativi della QTB, gli enti di certificazione, che dispongono della competenza necessaria e che possono dimostrare procedure valide e oggettive, devono eseguire cosiddette procedure di conformità e infine certificare i fornitori di offerte che promuovono la salute esaminati. Tra l’altro, ciò prevede che siano soddisfatte le condizioni poste a «una terza parte».
Ai sensi della norma ufficiale svizzera SN EN ISO/IEC 17000:2004 (Valutazione della conformità – Vocabolario e principi generali) la valutazione della conformità e la successiva certificazione su essa basata è un’attività offerta da una persona o un ente indipendente dalla persona o organizzazione che offre il servizio oggetto della valutazione di conformità nonché indipendente dagli interessi in qualità di utente del servizio. Oltre a diversi ulteriori requisiti, il potenziale ente di certificazione deve dimostrare di potere offrire ed eseguire le certificazioni ai sensi delle norme QTB nelle tre lingue nazionali: tedesco, francese e italiano.
Attualmente esegue le procedure di certificazione ai sensi delle norme o dei documenti normativi QTB l’ente di certificazione QualiCert.
In caso di interesse a una certificazione in qualità di fornitore di un servizio (centro fitness / allenamento a favore della salute / fornitori di corsi che promuovono il benessere fisico) o per questioni tecniche nel sito www.qualicert.ch sono disponibili tantissime informazioni. È possibile inoltre inviare le proprie richieste anche direttamente alla QualiCert(info@qualicert.ch).
Informazioni aggiuntive
Informazioni sulle norme e / o QTB – Associazione per Qualità d’allenamento e d’attività fisica:
In caso di interesse di informazioni specifiche su una certificazione nonché di necessità per domande di natura tecnica, si prega di rivolgersi a QualiCert: www.qualicert.ch, e-mail: info@qualicert.ch
Organizzazione
La QTB è stata fondata nel 2018 e l’associazione è stata scritta nel registro delle imprese (estratto registro imprese: CHE-186.686.087). La QTB è aconfessionale e non a scopo di lucro.
Il Consiglio di amministrazione
Presidente
Thomas Keel / San Gallo
Revisore contabile dipl.
Economista aziendale SSQEA
Partner senior di un’azienda operante in tutta la Svizzera per le questioni fiduciarie e di revisione.
Ex giocatore di pallamano nella Nationalliga A
Membro della commissione licenze della Swiss Football League
Membri del CdA
Prof. Patrick Egger / Schwarzenbach
Dipl. insegnante di educazione fisica e ginnastica ETH
Responsabile per gli studi professionali nel settore C presso la scuola universitaria professionale di pedagogia di San Gallo.
Campione svizzero di beach volley 1995
Numerosi successi come allenatore di beach volley, tra cui medaglia di bronzo con Heuscher/Kobel ai giochi olimpici di Atene.
Prof. Dr.-Ing. Veit Senner / Adelzhausen Germania
Titolare della cattedra in attrezzi per lo sport e materiali per lo sport/ Facoltà di ingegneria meccanica/ Università tecnica di Monaco
Convenor nel comitato di normalizzazione ISO per gli attrezzi per la neve o lo snowboard (Normenausschuss Schnee- und Snowboardsportgeräte)
Presidente dell’associazione interdisciplinare tedesca per tecnologia dello sport
Vicepresidente dell’International Society for Skiing Safety (ISSS)
Presidente del gruppo di lavoro Scienza dello sport e sport dell’università di Bayern
Amministratore delegato Kompetenzzentrum Sport-Gesundheit-Technologie Garmisch Partenkirchen GmbH (centro d’eccellenza per la tecnologia della salute e dello sport)
QTB
Kesslerstrasse 9
9001 St. Gallen
info@qtb-qualität.ch